

Qualche giorno fa mentre navigavo sul Web, ho iniziato a pensare a Internet come un caro amico.
Scritto in data: Maggio 10, 2020
“Oggi parliamo con Federica di DNA a colazione! Giovane youtuber, studentessa in biologia molecolare e aspirante ricercatrice.”
Prima di leggere questa intervista voglio farti una premessa. Internet è pieno di posti interessanti. Spesso anche all’interno dei luoghi più frequentati si nascondono delle perle di inestimabile valore. Non è molto diverso dal mondo reale. Ho visitato molti luoghi nella mia vita. E non parlo solo di luoghi fisici. Ci sono molti posti che non si trovano davvero da qualche parte: sono più che altro l’insieme di diversi fattori. Su Internet ci sono la maggior parte dei miei preferiti. Non sono dei veri punti di ritrovo, ma in qualche modo ci si riesce ad incontrare lo stesso. Un po’ come stiamo facendo adesso io e te attraverso queste parole.
Non è facile muoversi all’interno del mondo virtuale. Youtube è il primo luogo digitale che ho iniziato a frequentare. Per certi versi è un po’ una giungla: puoi trovare di tutto e a volte rischi anche di perdertici dentro. E’ per questo che ho deciso di fare una serie di interviste agli “abitanti” di Youtube: una specie preziosa che spesso e volentieri riesce a regalarci dei contenuti di altissima qualità. Basta guardarsi bene in giro.
Tra poco leggerai di Federica, giovane youtuber emergente con la quale mi sono subito trovato in sintonia. Se vuoi capire meglio di cosa parla il suo canale youtube puoi trovarlo qui.
Certo! “DNA a colazione” nasce con lo scopo di condividere le mie conoscenze con il mondo. Principalmente parlo di Biologia, ovvero la materia che ho studiato all’università. Adesso sto frequentando la magistrale in Biologia molecolare. Ad essere sinceri l’ obiettivo principale, quello alle fondamenta della mia decisione, è cercare di far appassionare le persone alla Scienza, non tanto alla mia materia. Io penso che la mia materia sia la più interessante in ambito scientifico (forse sono di parte), ma credo che sia proprio tutta la Scienza ad essere interessante.
Molte persone credono che la Scienza sia qualcosa di inconoscibile, di poco comprensibile. Ecco, io voglio portare le persone a vedere la meraviglia che si nasconde dietro questo mondo.
Magari. E’ un sogno più che un obiettivo. Diciamo che sarebbe più un secondo lavoro, perché il mio obiettivo principale è quello di diventare una ricercatrice. Ma sicuramente spero possa diventare un progetto valido da poter portare avanti nel tempo. Ho aperto il canale da ormai un anno e mezzo. Vedremo cosa mi riserverà il futuro.
Io sono una “nuova” arrivata in questo mondo: è da poco che mi ci sto dedicando con maggior dedizione. Personalmente ho imparato ancora poco. Ho trovato molta gente che si è appassionata, come speravo accadesse. Però adoro Youtube. Trovo che sia un ottimo mezzo per veicolare messaggi. Fruisco un sacco di Youtube, anche da utente. Guardo soprattutto canali di divulgazione scientifica, pricinpalmente quei settori che non fanno parte dei miei studi. Ad esempio guardo video di Fisica o Astronomia. Youtube è un posto meraviglioso. Come tutti gli strumenti del resto. L’importante è usarli nel modo giusto: con una forchetta ci puoi mangiare, ma puoi anche infilzarci qualcuno.
Ho scelto di parlarne proprio perché tutti pensano che sia complicata. La biologia è un mondo molto variegato. In particolare penso che la maggior parte dei miei video saranno sulla biologia molecolare e cellulare. Si può parlare di tutto: di pesci, di dinosauri, di cellule, di funghi, di insetti. La biologia è talmente vasta che anche parlare di uno solo di questa argomenti diventa effettivamente complesso. Però se uno guarda solo la biologia in generale si perde quanto è bello questo mondo. Vale un po’ il discorso che ho fatto all’inizio: vorrei far appassionare le persone.
Pizza o sushi? Pizza, però mi piace anche il sushi. Se proprio devo scegliere direi pizza. La pizza potrei mangiarla anche una volta settimana, il sushi forse no.
Non mi sento ancora parte di questo mondo da pensare di avere dei colleghi. Vorrei più che altro dei suggerimenti da loro. Come si fa davvero ad entrare in questo mondo? Quello che mi piacerebbe è che ci fosse molta collaborazione. Ma in realtà penso che già ci sia. Per quanto riguarda gli utenti credo sia fondamentale pensare a Youtube come un grande contenitore.
Prima c’era solamente la televisione, in cui ti veniva proposto qualcosa da vedere e in qualche modo bisognava fidarsi. Se ti propongono il “Grande Fratello” e hai solamente poche altre alternative, magari alla fine scegli di guardarti il “Grande Fratello”. Su Youtube ci sono migliaia di cose che si possono scegliere. Se l’1% lo vuoi dedicare ai video dei gattini o alla challenge della Coca Cola e Mentos, va bene dai! Se ti fa ridere perché no! Però ci sono molti contenuti che intrattengono dando anche qualcosa in più. Dentro Youtube ci si deve divertire, non deve essere qualcosa di palloso. Però può essere interessantissimo anche qualcosa che non è immondizia, ecco.
Grazie a te! Speriamo proprio di sì. Alla prossima!